Terminati i progetti POC al Colombo: tante storie per crescere insieme

Dal teatro all’informatica, dai laboratori musicali a quelli di lingua inglese: al “C. Colombo” sono volti al termine i progetti del POC – Programma Operativo Complementare

Data:
9 Giugno 2023

<strong>Terminati i progetti POC al Colombo: tante storie per crescere insieme</strong>

Dal teatro all’informatica, dai laboratori musicali a quelli di lingua inglese: al “C. Colombo” sono volti al termine i progetti del POC – Programma Operativo Complementare

L’anno scolastico 2022-2023 dell’istituto superiore di Sanremo è stato caratterizzato da un ciclo di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti, per la socialità e l’accoglienza. Tredici progetti eterogenei, ideati per soddisfare i diversi bisogni formativi degli alunni e favorire lo sviluppo di autonomie pratiche. 

All’interno di ambienti flessibili e modulari, che hanno superato il modello della lezione frontale tradizionale, i progetti POC hanno permesso agli allievi di diventare protagonisti attivi dei processi di apprendimento. Differenziati e innovativi sono stati i setting d’aula, da quello cooperativo a quello esperienziale e immersivo, anche fuori dalle mura scolastiche. Molte sono state infatti le attività “in situazione”, come le uscite per incontrare la Protezione civile di Arma di Taggia e la Croce Rossa di Sanremo o le escursione naturalistiche a Roquebrune/Cap-Martin nella vicina Francia e sul sentiero del Beodo a Bordighera; e ancora la presenza alla cerimonia ufficiale del 77esimo anniversario della Festa della Repubblica a Imperia.

Svolti in un clima di cooperazione e inclusività, i percorsi educativi hanno consentito di sviluppare le competenze di base fondamentali per permettere ai giovani di rapportarsi pienamente con il mondo di oggi. I progetti promossi dal Colombo, infatti, hanno favorito l’acquisizione di competenze alfabetico funzionali (modulo “Potenziamoci in italiano”); multilinguistiche (“L’inglese per comunicare”); STEAM (“Potenziamoci in matematica”); digitali (“Laboratorio di informatica”); di cittadinanza (“Cittadinanza attiva”); imprenditoriali (“Realizziamo la nostra impresa” e “Divento manager”); e di consapevolezza ed espressione culturale (“Dare forma all’arte”). 

Nella prospettiva del “learning by doing” – ovvero “imparare facendo” – , sono anche stati attivati percorsi volti a sviluppare quelle competenze socio-relazionali che creano benessere e favoriscono il successo formativo di tutti, nessuno escluso. Si tratta dei progetti di: educazione motoria, sport e gioco didattico (“Lo sport per crescere” e “Lo sport per socializzare”); arte, scrittura, creativa, teatro (“Il teatro per socializzare”); educazione alla legalità e ai diritti umani (“Contro ogni forma di discriminazione”); e un laboratorio creativo e artigianale per il bene comune (“Vivere nella natura”). 

Le attività sono state finanziate da fondi europei e sono state realizzate con la collaborazione di esperti interni alla scuola, professionisti esterni, enti e associazioni del territorio

Tutti gli alunni che hanno preso parte ai progetti POC hanno ricevuto un attestato di partecipazione a margine della rappresentazione musicale “Contro ogni forma di discriminazione”, che si è svolta venerdì 9 giugno al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.

Un’occasione che ha arricchito l’offerta formativa dell’istituto “C. Colombo” e che ha permesso di scrivere tante storie per crescere insieme.

Ultimo aggiornamento

10 Settembre 2023, 11:09