E.C.D.L.
Presentazione
Il nostro istituto è ormai da molti anni un Test Center accreditato per il rilascio della Patente Europea del Computer o E.C.D.L.
La European Computer Driving Licence (ECDL) – ossia “patente europea di guida del computer” – è un certificato comprovante che chi ne è in possesso ha una conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e sa usare un personal computer nelle applicazioni più comuni ad un livello di base. In pratica, possedere la certificazione ECDL significa aver superato sette test, uno di natura teorica sui concetti della tecnologia dell’informazione, gli altri sei di tipo pratico che verificano la capacità nell’uso effettivo del computer.
L’ECDL è una certificazione di carattere internazionale. Si basa infatti su documenti concordati a livello europeo, e in particolare il Syllabus, ovvero lo standard di riferimento che consente di uniformare i test, in qualunque Paese essi vengano effettuati.
L’obiettivo del programma ECDL è il miglioramento del livello di conoscenza di base delle tecnologie dell’informazione, o Information and Communication Technology (ICT), e il raggiungimento di un livello più elevato di competenza nell’uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni in Europa e nel mondo.
L’ECDL è indirizzata a tutti coloro che desiderano usare con competenza un personal computer. L’ECDL può essere conseguita da persone con le più diverse estrazioni culturali e di tutte le età.
Essa si rivolge a chi lavora, allo studente, al comune cittadino che desidera certificare la propria abilità nell’uso del personal computer. La certificazione della competenza informatica non interessa solo i dipendenti, ma anche i datori di lavoro in quanto permette una migliore utilizzazione delle risorse umane. In definitiva, il programma ECDL si rivolge ad una quota estremamente ampia e diversificata della popolazione.
Il progetto fa capo alla ECDL Foundation, un ente senza fini di lucro, che ha il compito di promuovere l’ECDL, di aggiornarne man mano i contenuti tecnici, e di coordinare la sua diffusione nei vari Paesi. Un ruolo specifico della Fondazione è di garantire che l’ECDL venga applicato dovunque seguendo esattamente gli stessi criteri e procedure. Il suo ruolo si è ora ampliato in modo da coprire anche la International Computer Driving Licence (ICDL) – ossia la “patente internazionale di guida del computer”.
La proprietà intellettuale del concetto di ECDL e di tutto ciò che ad esso afferisce appartiene alla Fondazione. Essa ne concede la licenza d’uso a enti nazionali qualificati, che sono responsabili della gestione del programma nei rispettivi Paesi. In Europa, i licenziatari nazionali devono essere membri del Council of European Professional Informatics Societies (CEPIS), mentre al di fuori dell’Europa la Fondazione concede la licenza alle organizzazioni che vengono considerate dotate dei requisiti necessari. In Italia, l’ente responsabile dell’ECDL è la Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA).
Gli obiettivi della ECDL
L’obiettivo generale del programma ECDL è di contribuire alla alfabetizzazione informatica di massa. Più in dettaglio, esso è diretto a:
- elevare il livello di conoscenza dell’informatica e di uso dei personal computer e delle applicazioni più comuni sia dei cittadini europei che extraeuropei che già fanno parte della forza lavoro o che aspirano ad entrarvi;
- garantire che tutti gli utenti di computer comprendano come esso possa essere utilizzato efficientemente e conoscano i problemi di qualità connessi all’impiego di tale strumento;
- accrescere la produttività di tutti coloro che hanno bisogno di usare il computer;
- consentire un miglior ritorno degli investimenti nelle tecnologie dell’informazione;
- fornire una qualificazione che consenta a chiunque, indipendentemente dalla sua formazione di base, di essere parte della Società dell’Informazione.
I vantaggi dell’ECDL
Saper usare il computer è oggi un’abilità che interessa tutti. La certificazione ECDL riguarda chiunque abbia la necessità o anche solo il desiderio di saper usare il computer. È utile a chi deve entrare per la prima volta nel mondo del lavoro, come a chi deve in esso ricollocarsi.
Più in dettaglio, l’ECDL costituisce:
- una qualificazione informatica alla portata di tutti;
- un metodo pratico per misurare e validare le abilità informatiche;
- un modello per la formazione e l’addestramento;
- un certificato che conferisce maggiori possibilità e mobilità a chi lo possiede;
- un fattore per partecipare in modo più consapevole ed attivo al mondo in cui viviamo.
Percorso di studi
Per l’utente l’ECDL è costituito da due elementi: il diploma ECDL vero e proprio e la Skills Card (ECSC), un tesserino personale su cui vengono registrati gli esami man mano superati dal candidato. Una certificazione intermedia (ECDL Start) può essere ottenuta dopo il superamento di quattro dei sette moduli previsti.
Il diploma ECDL attesta la capacità del candidato di usare un personal computer e le applicazioni standard più comuni secondo il metodo di valutazione adottato per i test basati sul Syllabus.
L’ECDL ha validità internazionale e il suo formato è simile in tutta Europa.
Il candidato che desidera ottenere il diploma ECDL deve procurarsi la propria Skills Card prima di sostenere il primo test. Poiché la Skills Card rappresenta il formato ufficiale di registrazione dei test superati dal candidato, viene aggiornata al superamento di ogni test. Quando tutte le prove sono state superate, il candidato o il Test center invia la Skills Card all’ente nazionale che gestisce il programma ECDL (in Italia, l’AICA) e da questo riceverà la patente.
Gli esami possono essere fatti in qualsiasi ordine, presso qualunque Test Center accreditato, in qualsiasi Paese.
Il candidato deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center o Test Point) la propria Skills Card su cui verranno via via registrati gli esami superati. Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all’estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo (la tessera ha una validità di tre anni). Quando ha superato tutti gli esami, egli riceve la patente (diploma) da parte dell’ente nazionale autorizzato ad emetterla (in Italia, l’A.I.C.A.).
Lo standard ECDL
Il programma ECDL è sviluppato con la supervisione e il controllo della ECDL Foundation. A salvaguardia dello standard ECDL, in ogni nazione esiste una organizzazione, autorizzata dalla Fondazione, che verifica la congruenza dei test effettuati con quanto prescritto dal Syllabus. Tale organizzazione ha anche il compito di monitorare la regolarità delle procedure d’esame presso i Test Center accreditati. L’intero processo di conseguimento della ECDL è oggetto di auditing da parte della ECDL Foundation nei vari Paesi.
L’ECDL si basa su una documentazione originale scritta in inglese. I test possono avere alcune varianti nei singoli Paesi per meglio aderire al contesto locale, ma il riferimento rimane comunque unico, e cioè il Syllabus, coerentemente col concetto di standard. Le eventuali varianti locali dell’EQTB sono controllate e autorizzate dalla ECDL Foundation.
Il programma ECDL differisce di norma dai programmi di alfabetizzazione informatica esistenti nei vari Paesi in quanto si basa sulla standardizzazione dei test e degli esami anziché su quella degli approcci e delle metodologie didattiche. L’ECDL certifica uno stesso livello di conoscenza e abilità informatica, a prescindere dalla nazionalità, istruzione, età o sesso della persona. Una certificazione ECDL ottenuta in un Paese è valida anche negli altri.
La European Computer Driving Licence è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’ente che riunisce le Associazioni europee di informatica. L’Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall’AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico.
Il programma della patente europea del computer è sostenuto dalla Unione Europea, che l’ha inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell’Informazione.
Lo standard ECDL è completamente definito dai seguenti documenti:
- il Syllabus, che descrive ciò che occorre sapere e saper fare;
- l’European Question and Test Base (EQTB), ossia l’insieme dei test erogati agli esami.
A disposizione degli utenti sono i prodotti ECDL, cioè il certificato ECDL e la European Computer Skills Card, o ECSC, un tesserino personale contenente le registrazioni degli esami sostenuti.
La conformità allo standard ECDL e la diffusione del programma ECDL vengono controllati ed assicurati dalla Fondazione ECDL.
Il Syllabus
L’ECDL attesta la conoscenza e la competenza nell’uso del personal computer ad un livello di base.
Tale livello è definito mediante l’elencazione dettagliata, contenuta nel Syllabus, di ciò che il candidato deve conoscere e saper fare. Più precisamente, il Modulo 1 definisce le conoscenze teoriche, mentre i restanti Moduli 2-7 precisano i compiti pratici. Ciò che è prescritto nel Syllabus è quanto gli esperti del settore ritengono necessario per poter usare il personal computer nelle applicazioni ricorrenti di uso comune.
Gli esami sono in totale sette. Il livello dei test è volutamente semplice, ma sufficiente per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano. Più precisamente, sono previsti i seguenti moduli:
- Concetti Teorici di Base (Basic Concepts)
- Uso del Computer e Gestione dei File (Files Management)
- Elaborazione Testi (Word processing)
- Foglio Elettronico (Spreadsheet)
- Basi di Dati (Databases)
- Strumenti di Presentazione (Presentation)
- Reti Informatiche (Information Networks)
Qui potete trovare l’ultima versione del Syllabus in formato PDF: Syllabus (ver 5.0)
L’European Question and Test Base (EQTB)
L’EQTB contiene le domande e i compiti che vengono erogati agli esami ECDL.
L’EQTB è proprietà della ECDL Foundation e non è di dominio pubblico.
I test contenuti nell’EQTB sono indipendenti dai fornitori di hardware e software, e prescindono da specifici prodotti.
La certificazione ECDL avviene mediante procedure di valutazione automatiche.
Ogni modifica apportata al Syllabus si riflette in nuove versioni dell’EQTB.
Gli Esami ECDL
La certificazione ECDL avviene mediante un insieme di test al computer sottoposti a valutazione automatica.
I test vengono erogati tramite uno strumento automatico di valutazione denominato Atlas.
Per ottenere la certificazione ECDL, il candidato deve superare i test relativi ai sette moduli. Per ognuno dei test sono definiti i criteri da usare nella valutazione dei risultati ottenuti dal candidato. La soglia di promozione è costituita dal superamento del 75% dei quesiti proposti.
Test Center: centri accreditati di esame
Gli esami si svolgono presso centri accreditati che soddisfano gli standard di qualità definiti a livello internazionale dal CEPIS.
In Italia l’ente responsabile di selezionare tali Centri e accertare che offrano tutte le garanzie richieste è l’AICA.
Esistono ormai in Europa molti Centri accreditati, localizzati presso strutture pubbliche e private di formazione professionale, grandi organizzazioni industriali, camere di commercio, agenzie nazionali per l’occupazione.
Crediti Formativi
In base a un protocollo di intesa con AICA, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha adottato ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer è accettata come credito formativo negli esami di stato per il diploma. Il punteggio attribuito non può essere stabilito a priori, in quanto dipende dai criteri stabiliti dal consiglio di classe e dal curriculum scolastico dello studente.
Corsi di Preparazione
Nel nostro istituto vengono regolarmente attivati corsi di preparazione agli esami ECDL; per ognuno dei sette moduli previsti dal Syllabus. Per seguire i corsi sono sufficienti delle competenze informatiche assolutamente minimali. I corsi vengono attivati con un numero minimo di iscritti pari a 12. Ogni iscritto ha a sua completa disposizione un personal computer e tutti gli strumenti software necessari per le esercitazioni previste.
Per tutti coloro che accedono al mondo dell’informatica per la primissima volta organizziamo inoltre corsi di “Alfabetizzazione Informatica”.
Per le informazioni pratiche necessarie al conseguimento della patente presso il nostro istituto consultare le Norme per ottenere la Patente Europea del Computer.
Per ulteriori ragguagli è possibile riferirsi alla segreteria dell’istituto oppure scrivere al seguente indirizzo: ecdl@itcolombo.org
Norme per ottenere la Patente Europea del Computer
1. Skills Card
- per sostenere gli esami ECDL è necessaria la Skills Card, una tessera individuale che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall’AICA;
- la Skills Card può essere acquistata presso il nostro Centro al costo di €51,00 (I.V.A. esclusa). Ogni Skills Card emessa deve recare il timbro del Centro, data di emissione e la firma del responsabile del Centro; per l’acquisto è necessario compilare l’apposito modulo prestampato ritirabile presso la segreteria dell’Istituto o scaricabile da questa stessa pagina;
- sulla Skills Card vengono via via registrati gli esami superati dal candidato. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro;
- la Skills Card ha validità di tre anni dalla data del rilascio; successivamente deve essere riacquistata e l’eventuale convalida degli esami sostenuti va effettuata caso per caso;
- nel caso che un candidato perda la Skills Card, può ottenere, attraverso il Centro accreditato dal quale l’ha acquistata, un duplicato dall’AICA, al costo di €25,00 (I.V.A. inclusa).
2. Esami
- la Skills Card, acquistata presso un qualunque Centro accreditato, dà al suo possessore il diritto di sostenere gli esami presso il nostro Centro. Il candidato può esercitare questo diritto anche senza avere seguito i corsi proposti dal Centro;
- per ogni esame il candidato deve pagare una somma al Centro accreditato presso il quale l’esame è sostenuto. Il prezzo indicato è di €15,00 (I.V.A. esclusa);
- la prenotazione va effettuata presso la segreteria dell’Istituto previa compilazione del modulo di richiesta; si consiglia di prenotare con congruo anticipo poiché il numero di posti per ogni sessione d’esame è limitato;
- per gli esami Base/CORE prenotazione online
- il candidato deve presentarsi agli esami munito della propria Skills Card e di un documento di identificazione personale (carta d’identità, patente di guida, ecc.);
- tutti gli esami si effettuano on-line tramite un opportuno programma di test denominato Atlas; al termine della sessione d’esame al candidato verrà immediatamente notificato l’esito dell’esame e, in caso di successo, apposto il timbro dell’avvenuto superamento dello stesso;
- i test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i test sono definite nel Syllabus.
3. Diploma
Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti, acquisisce il diritto di ottenere il diploma ECDL, che viene rilasciato direttamente dall’AICA.
4. Pagamenti
Tutti i pagamenti vanno effettuati tramite versamento sul C.C.P. n° 208181 intestato a: Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” – Sanremo, indicando nell’apposito spazio la causale del versamento, ovvero una delle seguenti:
- acquisto Skills Card;
- iscrizione corso ECDL (modulo … );
- iscrizione esame ECDL (modulo … ).
Nel caso è possibile effettuare anche versamenti cumulativi riportando opportunamente tutte le causali.
Modulistica
Per gli esami Base/CORE prenotazione online
Di seguito è possibile scaricare tutti i moduli necessari in formato PDF:
- Scarica il modulo per la prenotazione degli esami (SOLO moduli Advanced)
- Scarica il modulo per richiedere la Skills Card
- Scarica il modulo per la richiesta del Diploma
- Scarica il calendario delle sessioni d’esame
Links
Per saperne di più potete consultare i seguenti siti:
Ultimo aggiornamento
20 Dicembre 2020, 17:40