Riforma

ALCUNE NOTE SULLA RIFORMA DELLE SCUOLE SUPERIORI

Con la riforma:

  • si riducono gli indirizzi specialistici negli Istituti Tecnici e Professionali;
  • si riducono le ore di scuola, sia nei nuovi indirizzi, che in quelli vecchi;
  • si mantengono, nella sostanza, gli impianti e le caratteristiche principali dei corsi che, finora, avevano contraddistinto la scuola superiore italiana;
  • cambiano nettamente i nomi dei corsi.

Quali le novità?

La possibilità, concessa a ciascuna scuola, di modificare i corsi, introducendo nuove discipline in sostituzione di altre, fino ad un 30% delle ore delle classi terze e quarte, e fino ad un 35% delle ore nelle classi quinte.

Per tradurre nel concreto: 9-10 ore sulle 32 settimanali previste possono essere cambiate, per rispondere alle diverse esigenze del territorio e per articolare al meglio l’offerta alle famiglie.

In realtà questa possibilità esisteva, in diversa forma, anche precedentemente, anche se si limitava ad un 20% delle ore.

Cosa è cambiato al Colombo?
Innanzitutto cambiano, come dappertutto, i titoli:

  • non ci saranno più i “Ragionieri Amministrativi”, ma ci saranno i “Tecnici di Amministrazione Finanza e Marketing” ; dopo il primo biennio lo studente potrà usufruire dell’opzione “ragionieri specializzati in organizzazione ed economia dello spettacolo” (*)
  • non ci saranno più i “Ragionieri Programmatori”, ma ci saranno i “Tecnici dei Sistemi Informativi Aziendali”;
  • non ci saranno più i “Geometri”, ma ci saranno i “Tecnici delle Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Qui c’è una interessante novità: dopo il primo biennio lo studente potrà scegliere anche una nuova “articolazione” chiamata “Geometri ad indirizzo ambientale””; (*)
  • ci sarà ancora l’Indirizzo Sportivo, che rimarrà come articolazione all’interno del profilo “Tecnici dell’Amministrazione Finanza e marketing”.

Come iscriversi?

Si può già nella fase di iscrizione presso la scuola media, esprimere la propria scelta nel seguente modo:

  • Chi intende seguire l’ex corso per “Ragionieri Amministrativi” dovrà semplicemente esprimere la scelta per “Amministrazione, Finanza e Marketing”;i.
  • Chi intende seguire il corso ex “Programmatori” sceglierà, alla voce “Amministrazione, Finanza e Marketing” l’indirizzo “Sistemi Informativi Aziendali;
  • Chi intende seguire l’opzione Sportivo dovrà scegliere, sempre alla voce “Amministrazione, Finanza e Marketing” – l’opzione “Sportivo” sede di Arma;
  • Chi intende seguire l’ex corso Geometri sceglierà la voce “Costruzioni, Ambiente, Territorio”;

Le scelte effettuate al momento dell’iscrizione non impediranno alle famiglie di rivedere le proprie decisioni, e di cambiare indirizzo o percorso di studi. Infatti una novità della riforma è la decisione di uniformare al massimo i bienni, per dare più tempo alle famiglie di scegliere al meglio, dopo i due anni dell’obbligo scolastico.

CRITERI DI PRECEDENZA PER GLI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME

Nell’eventualità in cui la nostra scuola si trovi costretta, suo malgrado, a rifiutare alcune iscrizioni per un numero di domande in eccedenza il Consiglio d’Istituto ha stabilito i seguenti criteri da applicarsi nell’ordine indicato:

  • accettazione condizionata alla disponibilità di posto, in caso di domanda di iscrizione presentata dopo la scadenza naturale;
  • preferenza per gli studenti con fratelli/sorelle precedentemente iscritti all’istituto;
  • precedenza per viciniorità territoriale nell’ambito di identici indirizzi scolastici;
  • sorteggio.

“Amministrazione, finanza e marketing”
(ex Ragioniere Perito commerciale)

A chi si rivolge?

  • A chi ha predisposizione per materie tecnico-economiche e matematica.
  • A chi possiede logica e razionalità.

Quali le materie specifiche dell’indirizzo?

  • Economia aziendale
  • Diritto ed economia politica
  • Informatica di base
  • Due lingue straniere

Che competenze e conoscenze offre?

  • Capacità di partecipare alla gestione di aziende organizzando procedure amministrative, tenendo libri contabili, effettuando rilevazione e registrazione di fatti aziendali, curando i rapporti con l’estero.
  • Conoscenze indispensabili per intrattenere rapporti di tipo amministrativo con banche, clienti, fornitori, enti fiscali e previdenziali.

Che sbocchi lavorativi offre?

  • Impiego in aziende, pubbliche o private, commerciali, industriali e dei servizi.
  • Impiego in uffici contabili di banche e assicurazioni
  • Impiego in studi di consulenza finanziaria, contabile e fiscale
  • Impiego nel settore vendita di imprese commerciali

…e, ovviamente, l’accesso a ogni tipo di Università

Quadro Orario
MATERIA

1 anno

2 anno

3 anno

4 anno

5 anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

3

3

3

Economia politica

3

2

3

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Scienze integrate (Fisica)

2

Scienze integrate (Chimica)

2

Geografia

3

3

Economia aziendale

2

2

6

7

8

Informatica

2

2

2

2

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

3

3

TOTALE

32

32

32

32

32

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
  • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
  • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
  • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
  • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

“COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO”
(ex Geometra)

A chi si rivolge?

  • A chi ha predisposizione per materie tecniche, matematica, disegno
  • A chi possiede, oltre a logica e razionalità, anche un po’ di creatività
  • A chi ama le nuove tecnologie
  • A chi ama l’ambiente

Quali le materie specifiche dell’indirizzo?

  • Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica
  • Progettazione, costruzioni e impianti
  • Gestione di cantiere e sicurezza
  • Geopedologia, economia, estimo
  • Topografia

Che competenze e conoscenze offre?

  • Saper selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
  • saper rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
  • saper applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
  • saper utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
  • saper tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
  • saper compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
  • saper gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
  • saper organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Che sbocchi lavorativi offre?

  • Impiego in uffici pubblici (uffici tecnici comunali e provinciali, catasto, genio civile, ecc.)
  • Impiego in uffici tecnici privati
  • Impiego presso imprese di costruzioni, studi immobiliari o aziende agricole
  • Attività imprenditoriale
  • Libera professione (dopo il biennio di praticantato o un corso di laurea triennale ed esame di stato)

e, ovviamente, l’accesso ad ogni tipo di Università

Quadro Orario

MATERIA

1 anno

2 anno

3 anno

4 anno

5 anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Scienze integrate (Fisica)

3

3

 

 

 

Scienze integrate (Chimica)

3

3

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3

3

 

 

 

Complementi di  matematica

 

 

1

1

 

Tecnologia informatiche

3

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente del lavoro

 

 

2

2

2

Progettazione, costruzioni e impianti

 

 

7

6

7

Geopedologia, economia e estimo

 

 

3

4

4

Topografia

 

 

4

4

4

TOTALE

32

32

32

32

32

“Amministrazione, finanza e marketing”
 ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
  (ex Ragioniere Perito commerciale e Programmatore)

Il diploma per Tecnico dei Sistemi Informativi Aziendali (ex Ragioniere Programmatore) permette di raggiungere, insieme alle competenze caratteristiche del Tecnico dell’Amministrazione, Finanza, Marketing (ex Ragioniere Amministrativo) anche quelle competenze informatiche che tanto sono ricercate nel mondo del lavoro oggi.

Oltre alle discipline tradizionali (Italiano, Storia, Scienze e Inglese) la parte professionale del quadro orario del corso prevederà queste discipline

  • Informatica
  • Matematica
  • Economia Aziendale
  • Diritto ed Economia Politica

Alcune ore si svolgeranno direttamente nei laboratori informatici alla presenza di insegnanti tecnico pratici.

Le competenze informatiche prevedono la conoscenza e l’utilizzo dei pacchetti software per la gestione aziendale e degli strumenti di programmazione tradizionale e di produzione di siti WEB.

Gli alunni,  dispongono anche di laboratori dotati di pc di ultima generazione collegati in rete con accesso a internet e videoproiettore

Un importante elemento che caratterizza il corso è la possibilità di acquisire, senza corsi aggiuntivi, la certificazione ECDL (patentino europeo del Computer), di cui il nostro istituto è Test Center.

Il corso apre anche la possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie o a corsi di Istruzione Superiore, così come previsti dalla normativa dell’Unione Europea.

Quadro Orario
MATERIA 

1 anno

2 anno

3 anno

4 anno

5 anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Diritto

3

3

2

Economia politica

3

2

3

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Scienze integrate (Fisica)

2

Scienze integrate (Chimica)

2

Geografia

3

3

Economia aziendale

2

2

4

7

7

Informatica

2

2

4

5

5

Seconda lingua comunitaria

3

3

3

di cui in laboratorio in compresenza con gli insegnanti tecnico-pratici

9 sulle materie di indirizzo del triennio

TOTALE

32

32

32

32

32

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

  • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
  • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.
  • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  • Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
  • Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
  • Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.
  • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
  • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
  • Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
  • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
  • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
  • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Ultimo aggiornamento

3 Marzo 2021, 16:56