Istituto Tecnico Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: – rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; – redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; – gestire adempimenti di natura fiscale; – collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; – svolgere attività di marketing; – collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; – utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; – i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. 4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macro-fenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di: – analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; – riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; – riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; – analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; – orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; – intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; – utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; – distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; – agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; – elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; – analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti

Quadro Orario

Materia 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 3 3 3
Economia politica 3 2 3
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 3 3
Economia aziendale 2 2 6 7 8
Informatica 2 2 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
TOTALE 32 32 32 32 32

Orientamento lavorativo post-diploma

Libera Professione
  • contabilità aziendale
  • assistenza fiscale
  • consulenza tribunale, perizia di parte
  • amministrazione condomini
Attività d’impresa
  • agente di commercio
Impiego in pubbliche amministrazioni ed enti locali
  • comune, provincia
  • ufficio del registro
  • camera di commercio
Impiego in studi o aziende private
  • banche
  • studi di commercialisti
  • contabilità d’azienda
  • consulenza finanziaria

Prosecuzione degli Studi

Il diploma rilasciato dal nostro Istituto permette l’accesso a TUTTE le Facoltà Universitarie, tra cui: Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche.

Presso tutte le facoltà citate sono attivati molti corsi triennali di post-diploma, le cosiddette “lauree brevi”, che consentono un più rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Ultimo aggiornamento

2 Aprile 2021, 17:38